Case-History: una stazione di clinciatura

Anni fa un cliente ci affidò la progettazione di una stazione inserita in una linea di assemblaggio composta da molte altre stazioni. Nello specifico la stazione si occupava di eseguire l’assemblaggio e la clinciatura di una parte in lamiera stampata con due rinforzi laterali simmetrici. Il tempo ciclo era di 18 secondi.

L’operatore caricava manualmente i due rinforzi dx e sx simmetrici su un trasportatore a facchini a due canali. Al termine del trasporto due robot a 6 assi prelevavano, tramite dei tool a ventose, cascuno un rinforzo e lo posavano su una navetta intermedia, in attesa della parte in lamiera stampata recata da un trasnfer cartesiano a due assi e presa multipla.

Sulla navetta veniva realizzato un preassemblaggio, dopo di che il tutto veniva fatto avanzare fino alla stazione di clinciatura in cui veniva fatto l’assemblaggio permanente. Eseguita questa operazione, la navetta retrocedeva per permettere al transfer principale di prelevare il pezzo lavorato e portarlo alla prossima stazione.

La macchina era in grado di gestire 4 formati di larghezza e 4 di profondità con cambi formato totalmente automatizzati, operati da motori brushless.